Spesso non ci rendiamo conto che quasi tutte le nostre azioni quotidiane, anche le più comuni, producono rifiuti: bere una bibita, leggere un giornale oppure acquistare un oggetto con una confezione in carta o in plastica. Quando qualcosa non ci serve più, la gettiamo nella spazzatura.

Se questi scarti li buttiamo in maniera indifferenziata in un unico contenitore, essi finiscono nelle discariche o negli inceneritori rischiando di provocare inquinamento del suolo, dell’aria e delle falde acquifere, con costi molto elevati per lo smaltimento. Inoltre in questo modo favoriamo inconsapevolmente un consumo abnorme delle risorse naturali, che non sono infinite.

info-28
hero-11

Grazie alla raccolta differenziata possiamo sia aiutare il nostro pianeta a risparmiare le sue risorse, che ridurre l’inquinamento. Con questo sistema di raccolta si raggruppano i rifiuti urbani in base alla loro tipologia (carta, plastica, vetro, alluminio, frazione organica) destinandoli al riciclaggio, con conseguente riutilizzo delle materie prime. Inoltre, dalla gestione integrata dei rifiuti, può arrivare anche un contributo importante alla lotta ai cambiamenti climatici e all’inquinamento dell’aria.

Differenziare è un dovere verso l’ambiente in cui viviamo e verso i nostri figli, verso i quali abbiamo l’obbligo di lasciare un pianeta sostenibile e vivibile.